Rispondiamo subito alla domanda: sono circa 15 milioni gli italiani che cercano informazioni mediche online, e sicuramente molti di loro stanno cercando informazioni su professionisti come te. Già questo dovrebbe essere sufficiente a convincerti che il tuo studio medico o dentistico dovrebbe avere un sito web, ma proviamo a elencarle tutte in maniera un po’ più ordinata.
- È un modo molto valido per raggiungere nuovi potenziali pazienti. Per quanto in Italia la pubblicità di studi medici sia ancora a livello embrionale (a differenza di quanto avviene, ad esempio, negli Stati Uniti), l’advertising online rappresenta un tipo di pubblicità molto redditizio e meno costoso della pubblicità tradizionale fatta acquistando spazi pubblicitari su stampa e tv o stampando brochure e volantini.
- Il sito web del tuo studio medico o dentistico potrebbe diventare un portale tramite il quale gestire appuntamenti e contatti con i clienti, rendendo molto più efficiente e veloce molte attività solitamente piuttosto difficili da fare in maniera ordinata e che implicano ore passate al telefono tra definizione dell’agenda, risposte alle domande dei pazienti ecc.
- Fornisce al paziente molte delle informazioni che gli interessano. Potrebbe avere informazioni sui servizi offerti, sugli orari di apertura e sui costi senza dover alzare il telefono o venire fisicamente nel tuo studio medico o dentistico. Potresti anche pensare di inviare una newsletter mensile con gli ultimi servizi offerti e le ultime novità.
- Può aiutarti a costruire la tua reputazione di medico o dentista serio e preparato. Ad esempio, mettiamo che un paziente o un professionista stia facendo una ricerca su una nuova tecnica chirurgica. Se un articolo pubblicato sul vostro blog apparisse tra i primi risultati sui principali motori di ricerca sarebbe di sicuro una bella presentazione per la vostra attività. Per fare questo, naturalmente, è necessario che i contentui del tuo blog siano originali e di altissima qualità.