I social media possono spaventare molti medici. Ma la verità è che può anche essere un’eccezionale risorsa di marketing a buon mercato: il solo possedere una pagina Facebook per il tuo studio può infatti migliorare la tua visibilità sui motori di ricerca.
I social media sono inoltre maturi abbastanza per offrire opportunità di coinvolgimento ai pazienti e per far conoscere tuo studio medico online. Che il tuo sia un nuovo studio medico o tu voglia semplicemente espandere la tua base di pazienti, i social media dovrebbero in ogni caso essere parte integrante della tua strategia di marketing.
Di seguito, sette consigli facili e veloci per promuovere il tuo studio medico sui social media.
Capisci dove si riuniscono i tuoi pazienti online.
Non ha molto senso uno studio medico in mezzo al nulla, vero?
Allo stesso modo, non ha senso aprire profili su social media sui quali i tuoi pazienti non vanno. Scopri dove i tuoi potenziali pazienti trascorrono il loro tempo online e costruisci la tua presenza lì.
Un’avvertenza: anche se i pazienti possono riunirsi in diversi luoghi, non cercare di essere dappertutto contemporaneamente, finiresti per essere troppo generico o poco presente. Scegli uno o due social network con la presenza più forte di potenziali pazienti e parti. Facebook è, naturalmente, un ottimo punto di partenza.
Mantieni aggiornate le informazioni di contatto.
Probabilmente il contenuto più importante su uno qualsiasi dei tuoi profili social è costituito dalle informazioni di contatto del tuo studio medico. Se i pazienti non riescono a contattarti per farti delle domande o per prenotare un appuntamento, i tuoi sforzi saranno del tutto vani.
Indirizzo fisico del tuo studio, numero di telefono, indirizzo e-mail e orario di ufficio, link che rimandano al tuo sito web altre risorse utili, tutte le tue informazioni di contatto dovrebbero essere facili da trovare all’interno dei tuoi profili sui social media.
Usa parole chiave ricercabili nei tuoi profili e nei contenuti pubblicati.
La ricerca sui motori di ricerca oggi guida il business come non era mai accaduto prima, quindi apparire tra i primi risultati quindi quando un potenziale paziente digita la tua specialità medica e la tua città nella barra di ricerca su Google o su Facebook dovrebbe essere tra le tue priorità.
Fai un breve elenco di queste parole chiave (le tue specialità, i trattamenti o i servizi che offri, la tua posizione) e poi inseriscili nel tuo profilo e in qualsiasi contenuto tu pubblichi.
Fai sapere al cliente quando sei disponibile.
È molto importante inserire nel proprio profilo gli orari di apertura del tuo studio, ma i social media offrono di più: puoi informare facilmente i tuoi pazienti su giornate di apertura straordinaria o cambiamenti vari. Potresti, ad esempio, tenere i tuoi pazienti informati sugli orari di apertura durante le vacanze. Perché non approfittarne?
Diventa un influencer nel tuo settore condividendo contenuti utili e intelligenti.
Non c’è nulla di sbagliato nel condividere contenuti leggeri qua e là, ma i social media possono anche essere un veicolo chiave per affermarti come un professionista affidabile e stimato nel tuo campo.
Se sei un pediatra, ai tuoi potenziali clienti potrebbero interessare consigli sulle malattie stagionali che comunemente colpiscono i bambini. Questo crea fiducia e il cliente si ricorderà di te quando arriverà il momento di prendere un appuntamento per una visita.
Costruisci relazioni con i pazienti.
I social media sono stati pensati per creare relazioni condividendo contenuti utili o rispondendo alle domande che arrivano dagli utenti che ti seguono su Facebook o su Twitter. Rispondi a domande, commenti e recensioni, e fornisci un feedback quando necessario. Puoi costruire e mantenere relazioni professionali ma amichevoli online proprio come faresti di persona.
Condividi gli aggiornamenti sui servizi e le promozioni che offri.
Mentre pubblichi aggiornamenti generali o condividi articoli utili sulla salute, informa i tuoi pazienti su tutti i servizi che offri, come ad esempio i vaccini anti influenzali o un video che hai creato per spiegare una nuova tecnica di trattamento disponibile presso il tuo studio.
I social media sono una grande risorsa e non devono intimidirti. Utilizza questi suggerimenti per creare una strategia di social media personalizzata che ti aiuti a farti conoscere.